L’interpretazione e l’accompagnamento musicale delle tracce contenute nel CD, creano una particolare atmosfera emotiva partendo dai moduli di canto legati alla tradizione, per viaggiare su più ampi spazi sonori di carattere universale.
Dal dolce canto delle “Ninne Nanne” alla particolare interpretazione del “Miserere”: atto penitenziale che introduce al mistero della Passione, eseguito sopratutto dai cori durante i riti Quaresimali; dalla tragedia degli incendi alla struggente passione ed amarezza dell’innamorato per il distacco dell’amata.
Degno di nota “ Su Bolu e S’astore”, omaggio al grande “Maestro del Folklore” Tonino Puddu.
Gli assoli dei talentuosi musicisti, “Polistrumentisti” di fama internazionale, Roberto Diana e Giulia Cartasegna, traendo ispirazione dalle sonorità e dai luoghi della nostra terra, la accarezzano nei suoi incomparabili panorami rievocando: la bellezza dei tramonti, lo spumeggiare delle onde, per poi passare a richiami di altri colori e suoni etnici.
Marco Muntoni nasce a Tempio, cresce in una famiglia di appassionati di “Cantidu a Chiterra” e grazie a suo padre Mimmia, conosciuto e stimato “Cantadore”, respira e sviluppa sin da piccolo la passione per il canto.
S’innamora anche del “Canto Corale Gallurese”.
Da anni fa parte come solista dell’ “Associazione Culturale Coro Gabriel”.
L’emissione vocale di Marco è naturale, melodiosa e non necessita di sforzi né si discosta dall’espressione parlata.
I melismi insiti nella sua voce, gli consentono di trasmettere con naturalezza: gioia e dolore, amore e passione, nostalgie del passato (come nella bellissima poesia di “Lu Tempu” di Don Gavino Pes) che toccano il cuore nel profondo.
“ISPIRIENDI” è un progetto discografico misto di luci e delicate sfumature di colori, originate da effetti musicali e vocali che accarezzano l’anima e segna per Marco l’inizio di un percorso che avrà sicuramente, il meritato successo.